Quale crema solare adoperare

Per poter proteggere la pelle dai raggi solari e potersi abbronzare senza incombere in spiacevoli scottature, eritemi o macchie solari è importante adoperare la corretta protezione adatta al rispettivo fototipo.
FUNZIONE
Le creme solari agiscono in qualità di schermo protettivo contro i raggi ultravioletti essendo dotate di filtri chimici in grado di respingere i raggi UVA e UVB e di schermi fisici che assorbono i raggi del sole e li riflettono.
FOTOTIPI
Le creme solari si classificano in tre diverse categorie a seconda del grado di SPF (fattore di protezione solare), il quale può essere compreso da un valore minimo di 6 fino a un valore massimo di 50+.
- Protezioni basse, valori compresi tra 6 e 10;
- Protezioni medie, valori compresi tra 15 e 25;
- Protezioni alta, valori compresi tra 25 e 50+.
É consigliabile adoperare una crema solare a seconda della tipologia di fototipo, la cui classificazione viene stabilita in base alla quantità di melanina presente nella pelle. Principali tipologie di fototipi:
- Fototipo 1, capelli biondo chiaro/rossi e pelle chiara;
- Fototipo 2, capelli biondo chiaro/castano e pelle chiara;
- Fototipo 3, capelli biondi e pelle sensibile;
- Fototipo 4, capelli castani e pelle poco sensibile;
- Fototipo 5, capelli castani/neri e pelle olivastra;
- Fototipo 6, capelli molto scuri e pelle non sensibile.
Le persone aventi pelle chiara e sensibile è opportuno che adoperino fattori di protezione alti, che risultano consigliabili anche ai bambini e agli anziani. Per le carnagioni più scure, invece, è raccomandabile un SPF compreso tra 15 e 30. Infine, la scelta di solari bassi è suggerita per coloro che sono già dotati di una pelle perfettamente abbronzata.
CONSIGLI UTILI
Oltre alla scelta della giusta crema è rilevante porre attenzione a piccoli accorgimenti come la durata e l'orario di esposizione al sole. Infatti, è meglio evitare la stessa nelle ore più calde della giornata, dalle 12 alle 14, perchè i raggi solari sono più intensi.
Ulteriori fattori che incidono nell'abbronzatura sono le superfici riflettenti, capaci di riflettere più dell'8o% dei raggi UV, ossia sabbia, acqua, ghiaccio o neve e la latitudine: più ci si avvicina all'equatore e maggiore sarà l'intensità del sole.
APPLICAZIONE
La crema solare va applicata ogni due ore durante l'esposizione e riapplicata dopo i bagni al mare o in piscina. Essa va stesa su tutte le parti del corpo, anche quelle meno comode da raggiungere e va utilizzata anche quando il cielo è parzialmente nuvoloso perchè i raggi UV penetrano anche le nuvole.
Infine, al termine dell'esposizione al sole è consigliabile applicare della crema doposole al fine di nutriree reidratare la pelle e prolungare così l'abbronzatura.
PRODOTTI DA NOI CONSIGLIATI
Crema solare protezione 50+ per pelle chiara e sensibile: NUXE SUN CREME FONDANTE SPF50;
Crema solare protezione 50 per pelle meno chiara e poco sensibile: NUXE SUN CREME DELICIEUSE SPF30.